COTTOMANIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

Graniglie-Pastine


GRANIGLIA

In molti palazzi residenziali signorili i percorsi e le aree di sosta interne condominiali presentano, a pavimento, affascinanti composizioni in marmette di graniglia. Motivi ornamentali e fasce decorative un po' usurate dal tempo non ne sminuiscono il fascino, anzi. E' forse la loro preziosita' un po' decadente a trasmettere ad ogni passo la sensazione di essere a contatto con un materiale antico, che di storia ne sa decisamente qualcosa.



Nate alla fine dell’800 in concomitanza con l’avanzata del cemento nell’edilizia comune, le marmette custodiscono in realtà una sapienza costruttiva nata già con il pavimento veneziano gettato e lavorato in opera (il terrazzo), elastico e in grado di integrarsi perfettamente con le strutture verticali e orizzontali degli antichi palazzi.

PASTINE

La pastina è una combinazione di vari minerali, finemente macinati, e legante idraulico. I pavimenti in pastina, già noti alla fine del secolo passato, hanno avuto, per merito di abili artigiani, molta diffusione alla fine dell’800 e primi ‘900.

Le pastine hanno pavimentato ville, palazzi e chiese di epoca più antica, conferendo ancora oggi a questi edifici il piacere di una pavimentazione di sapore unico.

La “marmorizzazione a spessore” rimane inteso  che non si tratta di pittura superficiale ma masse di paste colorate che sfumandosi tra di loro rendono nel tempo e al calpestio effetti inimitabili ed immutabili.

 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu